L’alimentazione è il pilastro fondamentale dell’Ayurveda per bilanciare i dosha e promuovere la salute.
Perché il cibo è così importante nell’Ayurveda?
- Il cibo come informazione: Ogni alimento porta con sé un’informazione energetica unica (rasa) che, una volta assimilata, influisce sulla nostra costituzione.
- Personalizzazione: L’Ayurveda non propone diete universali, ma piani alimentari personalizzati in base al proprio dosha (Vata, Pitta o Kapha).
- Prevenzione: L’alimentazione ayurvedica è un potente strumento per prevenire le malattie, rafforzando il sistema immunitario e promuovendo il benessere generale.
I sei gusti e i dosha: una relazione profonda
Ogni gusto ha un effetto specifico sui dosha.
- Dolce: Nutre e lubrifica, aumenta Vata e Kapha, diminuisce Pitta.
- Acido: Stimolano la digestione, aumenta Pitta e Kapha, diminuisce Vata.
- Salato: Purifica e nutre i tessuti, aumenta Pitta e Kapha, diminuisce Vata.
- Piccante: Stimola il fuoco digestivo, aumenta Pitta, diminuisce Kapha e Vata.
- Amaro: Purifica il sangue aumenta Vata, diminuisce Pitta e Kapha.
- Astringente: Asciuga e rassoda i tessuti, aumenta Vata, diminuisce Pitta e Kapha.
L’importanza dei dosha
I dosha sono le tre energie fondamentali che governano il corpo e la mente:
- Vata: Corrisponde all’aria e all’etere, associato al movimento e alla trasformazione.
- Pitta: Corrisponde al fuoco, associato alla trasformazione e alla digestione.
- Kapha: Corrisponde all’acqua e alla terra, associato alla struttura e alla lubrificazione.
Alimentazione personalizzata per ogni dosha
- Vata: Alimenti caldi, umidi e nutrienti come zuppe, cereali integrali, ghee e frutta secca.
- Pitta: Alimenti freschi, dolci e amari come riso basmati, verdure a foglia verde e frutta dolce.
- Kapha: Alimenti leggeri, piccanti e amari come legumi, verdure amare e spezie.
Esempi specifici per ciascun dosha
Vata (Aria e Etere)
Le persone Vata tendono ad essere fredde, secche e irrequiete. Gli alimenti consigliati sono caldi, umidi e nutrienti.
- Cereali: Riso basmati, avena, quinoa, miglio.
- Legumi: Lenticchie, ceci, fagioli neri.
- Latticini: Latte caldo, ghee chiarificato (burro chiarificato).
- Frutta: Banane mature, avocado, mele cotte.
- Verdure: Zucca, patate dolci, carote.
- Olii: Olio d’oliva, olio di sesamo.
- Spezie: Cannella, cardamomo, zenzero.
Pitta (Fuoco)
Le persone Pitta tendono ad essere calde, intense e acide. Gli alimenti consigliati sono freschi, dolci e amari.
- Cereali: Riso basmati, orzo.
- Legumi: Lenticchie verdi, fagioli mung.
- Latticini: Latte di mandorla, latte di cocco.
- Frutta: Anguria, melone, cocco.
- Verdure: Spinaci, lattuga, cetrioli.
- Olii: Olio di cocco.
- Spezie: Coriandolo, menta.
Kapha (Acqua e Terra)
Le persone Kapha tendono ad essere pesanti, fredde e lente. Gli alimenti consigliati sono leggeri, piccanti e amari.
- Cereali: Miglio, quinoa.
- Legumi: Lenticchie rosse, fagioli mung.
- Latticini: Yogurt senza zucchero.
- Frutta: Mele verdi, pere, pompelmo.
- Verdure: Verdure a foglia verde, melanzane.
- Olii: Olio di senape.
- Spezie: Zenzero, pepe nero.